Nell’era dell’informazione, il nostro accesso alle notizie ed ai dati ha cambiato direzione: non siamo più noi a cercarle, ma sono direttamente le informazioni che ci vengono a “dare la caccia”, proponendoci mille risposte a domande che spesso non abbiamo neppure formulato e configurando quell’effetto rumore di fondo che circonda la nostra vita tra messaggini whatsapp, notifiche dai social, email di lavoro e offerte irripetibili da cogliere al volo.
E allora prendiamo coscienza di quello che ci circonda e che talvolta non abbiamo bene a fuoco: quali sono le fonti dei tuoi dati? Sono a prova di fake news? E a che livello gli influencer, il main-stream o la contro-informazione condizionano il tuo modo di pensare e di agire?
Un incontro pensato per collocarci in maniera consapevole nel nostro tempo, dove potenzialità enormi, e mai avute a disposizione in precedenza dall’uomo, vanno necessariamente bilanciate con lo sviluppo di uno spirito critico che preservi la nostra libertà personale.
Vi aspettiamo DOMENICA 30 MARZO 2025 alle ore 15:45 al teatro della parrocchia di San Bernardo di Chiaravalle a Roma (Via degli Olivi 180). L’incontro terminerà entro le ore 18:30
Il Consiglio direttivo di Archè